Come leggere una busta paga

La busta paga è il documento che ogni lavoratore riceve ogni mese e che riassume quanto prendi, quanto versi di tasse, permessi e ferie maturati, TFR e tanto altro. Spesso sembra complicata, ma basta sapere dove guardare: qui trovi una guida dettagliata, chiara e pratica, pensata in puro stile Stipendee.

Esempio di busta paga

1. Intestazione: dati del lavoratore, dell'azienda e retribuzione fissa

La parte superiore della busta paga include:

Esempio di busta paga - Intestazione

2. Corpo centrale: retribuzione variabile, assenze e trattenute

Esempio di busta paga - Corpo centrale

3. Riepilogo: ferie, permessi e stipendio netto

Esempio di busta paga

4. Consigli pratici Stipendee

Domande Frequenti

Come si calcola lo stipendio netto?

Si parte dalla RAL
  • È il compenso totale lordo che ti viene riconosciuto in un anno, senza aver ancora tolto contributi e tasse.
  • Esempio: 30.000€ lordi annui, a Firenze in Toscana, su 14 mensilità
Si sottraggono i contributi INPS
  • Sono i soldi che versi per la pensione e per coperture assistenziali. L'aliquota standard è il 9,19% della RAL.
  • 9,19% di 30.000€ = 2.757€
  • Reddito residuo: 27.243€ (questo diventa l'imponibile IRPEF)
Si calcola l'IRPEF lorda
  • L'IRPEF è un'imposta progressiva: più guadagni, più paghi. Con un reddito imponibile inferiore a 28.000€, si applica l'aliquota del 23%.
  • 23% di 27.243€ = 6.266€
Si applicano le detrazioni fiscali
  • Le detrazioni fiscali riducono direttamente l'IRPEF lorda, diminuendo così l'importo delle tasse da pagare:
    • Detrazione per lavoro dipendente (–1.979€): una riduzione dell'IRPEF che favorisce i lavoratori dipendenti, più alta per i redditi bassi e decrescente all'aumentare del reddito.
    • Detrazione per taglio del cuneo fiscale 2025 (–1.000€): una misura introdotta per ridurre il carico fiscale sui lavoratori con redditi tra 20.000€ e 40.000€.
  • Dopo queste detrazioni, l'IRPEF dovuta si riduce da 6.266€ a 3.287€.
Si aggiungono le addizionali regionali e comunali
  • Oltre all'IRPEF statale, si pagano imposte locali, che variano a seconda di dove vivi.
  • Addizionale regionale – Toscana
    • In Toscana l'aliquota è a scaglioni:
    • 1,42% sui primi 15.000€ → 213€
    • 1,43% tra i 15.000€ e i 28.000, quind per i restanti 12.243€ → 175€
    • Totale addizionale regionale: 388€
  • Addizionale comunale – Firenze
    • Firenze applica un'aliquota fissa dello 0,2%.
    • 0,2% di 27.243€ = 54€
Risultato finale
Voce Importo
RAL 30.000€
Contributi INPS (9,19%) –2.757€
Imponibile IRPEF 27.243€
IRPEF lorda (23%) -6.266€
Detrazione lavoro dipendente +1.979€
Detrazione cuneo fiscale 2025 +1.000€
Addizionale regionale (Toscana) -388€
Addizionale comunale (Firenze) -54€
Totale IRPEF dovuta -3.729€
Retribuzione annua netta 23.514€
Stipendio mensile netto (14 mensilità) ≈ 1.679€

Cosa sono i contributi INPS?

I contributi INPS servono a finanziare la pensione, la malattia, la maternità e altre prestazioni sociali. Una parte è a carico del lavoratore (trattenuta in busta) e una parte a carico del datore di lavoro.

Come funziona il TFR?

Ogni mese il datore di lavoro accantona una quota pari alla retribuzione lorda annua divisa per 13,5. Questa somma viene erogata alla fine del rapporto di lavoro, con una ritenuta del 20% a titolo di acconto.

Come si leggono le ferie e i permessi?

Nella parte finale della busta trovi i giorni/ore maturati dall'inizio dell'anno, quelli già goduti e quelli ancora disponibili. Nella parte centrale invece vedi solo quelli presi nel mese corrente.

Cosa sono le addizionali IRPEF?

Sono imposte aggiuntive che variano in base al Comune e alla Regione dove risiedi. Si applicano sull'IRPEF già calcolata e possono variare significativamente da zona a zona.

Quali sono le aliquote IRPEF 2025?

Le aliquote IRPEF 2025 sono state semplificate in tre fasce: 23% fino a 28.000€, 35% tra 28.001€ e 50.000€, 43% oltre 50.000€. A queste si aggiungono le addizionali regionali e comunali.

Come funziona il taglio del cuneo fiscale 2025?

È una misura che aumenta lo stipendio netto dei lavoratori dipendenti attraverso due agevolazioni: riduzione dei contributi INPS fino a 7 punti percentuali per RAL fino a 20.000€, e detrazione IRPEF fissa di 1.000€ tra 20.000€ e 40.000€. Scopri di più sul taglio del cuneo fiscale

Cos'è il bonus IRPEF da 100€?

È un credito d'imposta mensile che aumenta lo stipendio netto dei lavoratori dipendenti con redditi fino a 28.000€. L'importo massimo è di 100€ al mese (1.200€ annui) e viene erogato direttamente in busta paga. Scopri di più sul Trattamento Integrativo