Scarica su Google Play

Calcola il tuo preavviso dimissioni

Calcolo preavviso: inserisci la data di assunzione e la data in cui comunichi le dimissioni per sapere quanti giorni di preavviso devi rispettare e la data di uscita dal lavoro. Le regole variano in base al CCNL, al livello e all'anzianità di servizio.

Se il tuo CCNL prevede decorrenze fisse (es. 1° o 16 del mese), te lo indichiamo automaticamente e adeguiamo la data di inizio preavviso. In caso di mancato preavviso, il datore può richiedere un indennizzo pari alle giornate non lavorate.

Nota: Il calcolo è aggiornato per i principali contratti: Commercio e Terziario, Metalmeccanici, Logistica/Trasporti/Spedizioni e Cooperative Sociali.

Cos'è il preavviso di dimissioni e quando è obbligatorio?

Il preavviso di dimissioni è il periodo che intercorre tra la comunicazione delle dimissioni e la cessazione effettiva del rapporto di lavoro. Durante questo tempo, il lavoratore continua a svolgere le proprie mansioni, permettendo al datore di lavoro di organizzarsi per la sostituzione. Salvo decorrenze fisse previste dal CCNL, il preavviso decorre dal giorno successivo alla comunicazione delle dimissioni.

Il preavviso NON è obbligatorio in questi casi:

  • Dimissioni per giusta causa: quando il lavoratore si dimette per gravi inadempienze del datore (mobbing, mancato pagamento stipendi, violazioni sicurezza)
  • Periodo di prova: entrambe le parti possono recedere senza preavviso
  • Periodo tutelato: dimissioni durante maternità, paternità o congedi protetti
  • Contratti a tempo determinato: salvo diversa previsione contrattuale

Come presentare le dimissioni: Dal 12 marzo 2016 è obbligatorio usare la procedura telematica sul portale del Ministero del Lavoro o tramite patronati/consulenti abilitati. È possibile revocare le dimissioni entro 7 giorni con la stessa procedura.

Cosa succede se non rispetto il preavviso? Posso usare ferie durante il periodo?

Conseguenze del mancato preavviso: Se non rispetti il periodo previsto, il datore può trattenere un'indennità sostitutiva pari alla retribuzione che avresti percepito durante i giorni di preavviso non lavorati.

Sospensione del preavviso: Il conteggio si sospende automaticamente in caso di:

  • Malattia o infortunio: il preavviso riprende al termine dell'assenza, posticipando la data di uscita
  • Ferie o permessi: solo se approvati dal datore, altrimenti il preavviso continua
  • Maternità/paternità: sospensione automatica per tutto il periodo di congedo

Diritto alla disoccupazione (NASpI): Le dimissioni volontarie non danno diritto alla NASpI, tranne in caso di dimissioni per giusta causa documentata.

Importante: Le dimissioni sono un atto unilaterale e non richiedono l'accettazione del datore di lavoro per essere efficaci.

Commercio e Terziario: quanti giorni di preavviso?

Nel CCNL Commercio e Terziario il preavviso dipende dal livello di inquadramento e dall'anzianità di servizio. La caratteristica distintiva è la decorrenza fissa: le dimissioni non iniziano subito, ma solo il 1° o il 16° del mese successivo alla comunicazione.

Durata del preavviso per livello:

  • Quadri/1° livello/Dirigenti: 45 - 60 - 90 giorni (0-5 anni, 5-10 anni, oltre 10 anni)
  • 2° - 3° livello: 20 - 30 - 45 giorni
  • 4° - 5° livello: 15 - 20 - 30 giorni
  • 6° - 7° livello: 10 - 15 - 15 giorni

Come funziona la decorrenza fissa:

Se comunichi le dimissioni in qualsiasi giorno del mese, il preavviso inizierà:

  • Il 1° del mese se comunichi dal 1° al 15°
  • Il 16° del mese se comunichi dal 16° in poi

Esempi pratici:

  • 3° livello, 6 anni di anzianità → 30 giorni di preavviso
  • Comunicazione dimissioni: 5 marzo → Inizio preavviso: 16 marzo → Fine rapporto: 15 aprile
  • Comunicazione dimissioni: 20 marzo → Inizio preavviso: 1° aprile → Fine rapporto: 1° maggio

Dove trovare il tuo livello: Controlla la busta paga (sezione "qualifica" o "livello") oppure chiedi all'ufficio risorse umane. I giorni di preavviso sono di calendario (inclusi festivi e weekend).

Se non rispetti il preavviso, il datore può trattenere l'indennità sostitutiva calcolata sui giorni mancanti. Approfondisci tutti i dettagli qui.

Metalmeccanici: come funziona il preavviso?

Nel CCNL Metalmeccanici non esistono decorrenze fisse: il preavviso inizia il giorno successivo alla comunicazione delle dimissioni. La durata varia in base al livello di inquadramento e all'anzianità di servizio.

Durata del preavviso per livello e anzianità:

  • Livelli D1 - D2 - C1 (operai):
    • Fino a 5 anni: 10 giorni
    • Da 5 a 10 anni: 20 giorni
    • Oltre 10 anni: 30 giorni
  • Livelli C2 - C3 - B1 (operai specializzati/impiegati):
    • Fino a 5 anni: 45 giorni
    • Da 5 a 10 anni: 60 giorni
    • Oltre 10 anni: 75 giorni
  • Livelli B2 - B3 - A1 (impiegati/quadri/dirigenti):
    • Fino a 5 anni: 60 giorni
    • Da 5 a 10 anni: 90 giorni
    • Oltre 10 anni: 120 giorni

Caratteristiche specifiche:

  • Inizio immediato: nessuna attesa per decorrenze fisse
  • Giorni di calendario: si contano tutti i giorni, inclusi festivi e weekend
  • Possibilità di accordi: datore e lavoratore possono concordare modalità diverse

Esempi pratici:

  • Livello B2, 7 anni di anzianità → 90 giorni di preavviso
  • Dimissioni comunicate il 10 giugno → Preavviso dall'11 giugno all'8 settembre
  • Livello C1, 3 anni di anzianità → 10 giorni di preavviso

Mancato preavviso: Se esci prima della scadenza, il datore può richiedere un indennizzo per i giorni mancanti. Se lavori fino alla fine del preavviso, non ci sono trattenute sulla liquidazione.

Consulta la guida dettagliata con tutti i casi specifici.

Logistica/Trasporti/Spedizioni: quali regole si applicano?

Nel CCNL Trasporti, Logistica e Spedizioni le regole variano significativamente a seconda della categoria professionale. È fondamentale distinguere tra le diverse tipologie di lavoratori.

Categorie con decorrenze fisse (1° o 16° del mese):

  • Impiegati e Quadri:
    • Fino a 2 anni: 37 giorni
    • Da 2 a 8 anni: 52 giorni
    • Oltre 8 anni: 67 giorni

Categorie senza decorrenze fisse (inizio dal giorno successivo):

  • Livelli 3S/3-6/6J (operai specializzati):
    • Fino a 5 anni: 15 giorni
    • Da 5 a 10 anni: 22 giorni
    • Oltre 10 anni: 30 giorni
  • Personale viaggiante: 15 giorni fissi (indipendentemente dall'anzianità)
  • Operai non viaggianti: 6 giorni fissi

Come funzionano le decorrenze fisse:

Per impiegati e quadri, se comunichi le dimissioni:

  • Dal 1° al 15° del mese → Preavviso inizia il 16° dello stesso mese
  • Dal 16° in poi → Preavviso inizia il 1° del mese successivo

Esempi pratici:

  • Impiegato con 4 anni, dimissioni il 20 aprile → Preavviso dal 1° maggio (52 giorni) → Fine rapporto 22 giugno
  • Operaio 4° livello, dimissioni il 15 marzo → Preavviso dal 16 marzo (15 giorni) → Fine rapporto 31 marzo
  • Personale viaggiante, dimissioni il 10 maggio → Preavviso dall'11 maggio (15 giorni) → Fine rapporto 26 maggio

Particolarità del settore: Data la natura del lavoro nel trasporto e nella logistica, è comune che si verifichino accordi individuali per gestire al meglio la continuità del servizio e la sostituzione del personale.

Consulta tutti i dettagli normativi e i casi specifici.

Cooperative Sociali: quanti giorni devo rispettare?

Nel CCNL Cooperative Sociali il preavviso è determinato principalmente dall'anzianità di servizio e dal livello di inquadramento. Non sono previste decorrenze fisse: il preavviso inizia il giorno successivo alla comunicazione delle dimissioni.

Durata del preavviso per livello e anzianità:

  • Livelli A1 - A2 - B1 - C1 (operatori di base):
    • Da 0 a 3 anni: 15 giorni
    • Oltre 3 anni: 30 giorni
  • Livello C2 (operatori qualificati):
    • Da 0 a 3 anni: 30 giorni
    • Oltre 3 anni: 60 giorni
  • Livelli C3 - D1 - D2 - D3 - E1 (coordinatori/responsabili):
    • Da 0 a 3 anni: 45 giorni
    • Oltre 3 anni: 90 giorni
  • Livelli E2 - F1 - F2 (dirigenti/direttori):
    • Da 0 a 3 anni: 90 giorni
    • Oltre 3 anni: 180 giorni

Caratteristiche specifiche del settore:

  • Inizio immediato: preavviso dal giorno successivo alla comunicazione
  • Giorni di calendario: si contano tutti i giorni, compresi festivi e weekend
  • Flessibilità negli accordi: possibilità di concordare modalità diverse con il datore
  • Attenzione alla continuità assistenziale: nelle cooperative socio-sanitarie è importante garantire la continuità del servizio

Esempi pratici:

  • Livello C3, 2 anni di anzianità → 45 giorni di preavviso
  • Livello C3, 5 anni di anzianità → 90 giorni di preavviso
  • Livello B1, 4 anni di anzianità → 30 giorni di preavviso

Gestione flessibile: È possibile concordare con il datore di lavoro di lavorare solo una parte del periodo di preavviso, con conguaglio dell'indennità sostitutiva per la parte restante. Questa flessibilità è spesso apprezzata nel settore sociale per facilitare i passaggi di consegne.

Particolarità normative: Nelle cooperative sociali che operano in ambito socio-sanitario o educativo, è importante considerare i tempi di sostituzione del personale qualificato e la necessità di garantire la continuità assistenziale agli utenti.

Approfondisci tutti gli aspetti normativi e pratici.